Quasi tutti i decreti attuativi e relative circolari di chiarimento e modifica sembrano essere stati pubblicati.
Ancora troppo pochi i centri accreditati dal Comando Generale per somministrare i corsi prescritti dagli emendamenti di Manila alla convenzione STCW e tutti al SUD.
Troppi i marittimi che devono tassativamente mettersi in regola pena non poter lavorare entro il 1.1.17.
Onerosi i costi di questo refresh dai 4 ai 6000 eu. o forse più’.
Inaccettabile il fatto che si continui a non riconoscere i corsi di addestramento fatti in altri Paesi dell’EU .
Altra proposta che se fossimo una categoria con un adeguata rappresentanza, richiederemo con fermezza di esserne inclusi , e’ quella che sta transitando adesso in Parlamento relativa al riconoscimento del lavoro di camionista come attività usurante , mentre i marittimi hanno perduto questa qualifica e lavoreranno fino a 67 anni ed oltre.
Tuttavia ci sono ancora alcuni punti, a mio parere , che devono essere portati con fermezza all’attenzione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti :
1) Titoli del diporto , come si rinnovano , quali normativa dovrà’ seguire , possibilità’ di usare qualsiasi navigazione per rinnovare , non eliminare l’Art.13 ( transito da titolo del diporto a quello mercantile ) navigazione utile al conseguimento del tutorio del diporto anche quello su yacht privati , estensione oltre le 3.000 gt della validità del titolo magari con un esame aggiuntivo.
2) Rinnovi correggere la circolare specificando che per il diporto privato bastano 30 mesi ( non consecutivi ) magari provare a scendere a 24 mesi.
3) Vista la situazione di ritardo cronico nell’adozione degli emendamenti di MANILA 2010 e l’impossibilita’ reale di mettersi in pari con gli addestramenti prescritti da Manila entro il 1.1.17 accordare da subito una proroga.
4) Chiedere che i training / addestramenti fatti in EU siano riconosciuti dal MIT e quindi validi al fine di rinnovare ed ottenere i CoC , cosi’ come prescritto dal Dlgs 71 maggio 2015.
5)Chiedere l’immediata redazione del Decreto attuativo relativo al refresh del corso di First aid e per quello di Medical care .
6) Chiedere il testo del decreto relativo ai CoC STCW Manila 2010 con le correzioni dopo le osservazioni del 15/12/2005.
7) Ai fini dell’adeguamento, attualmente un requisito richiesto di difficile comprensione è quello dei 12 mesi di navigazione “su unità nell’ambito della Convenzione STCW”; nel momento in cui si riconosce la navigazione da diporto ad uso privato come “funzione equivalente”, si dovrebbe soprassedere al requisito in questione vincolato alla dicitura “su unità nell’ambito della Convenzione STCW” in quanto in palese contraddizione (le unità da diporto non commerciali non rientrano in tale ambito).
8) Lo stesso vale per gli attestati di esercitazioni (Basic Training/ antincendio Avanzato ) effettuate a bordo di yachts privati, attualmente non accettati dagli Uffici dell Capitanerie di Porto per lo stesso motivo, e che stanno rendendo vani i corsi di Basic Training e AA FF già effettuati o in corso di svolgimento presso i Centri di Addestramento.